Pur non adeguatamente considerato nel nostro mondo occidentale nelle sue sottigliezze e raffinatezze, quanto lo è invece come puro strumento di azione, una forza lavoro cieca e assoggettata anche quando mitizzata, il corpo è strettamente connesso con la persona, ne veicola e rappresenta le caratteristiche, ne esprime le sfaccettature, ne vive e ne sostanzia emozioni e ricordi.
Con questo sfondo interpretativo, l’animazione in RP Santuario si rivolge anche a questa dimensione presente negli Ospiti e visitata dalla vecchiaia e dal desiderio, da decadimento e risorse nascoste che per quanto piccole sono fonte di soddisfazione e di identità ritrovata.
L’attività motoria è presente nell’animazione in particolare sotto forma di gioco condiviso con i nostri Ragazzini della Scuola Elementare di Santuario, al martedì pomeriggio, immersa nel progetto “Nonno Felice” con cui da alcuni anni ci accompagnamo, condividendo la vivacità e la vitalità, offrendo e ricevendo la gioia di vivere che questi giovanissimi amici e le loro maestre ci donano. Il corpo desidera vivere insieme all’altro; è per questo che il lavoro in gruppo e con i bambini è particolarmente gradito, e i nostri Nonni si impegnano con allegria ad eseguire i gesti, i movimenti che vengono proposti, scambiando coi bambini sguardi complici e divertiti, insieme ad un po’ di fiatone e a brillanti risate.
Questa attività si avvale anche del supporto professionale e ludico del nostro fisioterapista Simone che inventa ogni volta nuovi giochi di abilità e di destrezza manuale. Ogni età è buona per giocare e la capacità di giocare è indice di vitalità e flessibilità, così come lo sono la fantasia e il movimento, tutti aspetti del nostro molteplice e variegato essere umani.